Descrizione
La coda è un taglio da riscoprire. Non è molto usato anche per via della sua scarsità sul mercato, ma è la base di ricette storiche come la famosissima coda alla vaccinara. Si tratta di un taglio ricco di osso e cartilagine che se cotto lungo a bassa temperatura regala gusti e consistenze ineguagliabili.
A parte la leggendaria ricetta alla vaccinara a noi piace anche stufata con un buon vino o al cognac!
Cosa aspettarsi:
La coda è godimento e convivialità. Una coda alla vaccinara piace a tutti, sopratutto gli spaghetti che fai saltare nel sugo rimasto!
La coda è il taglio povero per eccellenza, insieme alla guancia, in realtà è uno dei più rari in circolazione. Il suo peso è pari a meno dell’1% del peso totale dell’animale e quindi molto difficile da reperire.
È un taglio perfetto per le lunghe cotture proprio perché è un muscolo che viene usato molto dall’animale. È ricco di gusto e di collagene che durante una cottura a bassa temperatura si scioglie e trasforma la carne in una caramella dal gusto meaty contribuendo a donare un’ottima viscosità alla salsa che otterrai.

La coda è il taglio povero per eccellenza, insieme alla guancia, in realtà è uno dei più rari in circolazione. Il suo peso è pari a meno dell’1% del peso totale dell’animale e quindi molto difficile da reperire.
È un taglio perfetto per le lunghe cotture proprio perché è un muscolo che viene usato molto dall’animale. È ricco di gusto e di collagene che durante una cottura a bassa temperatura si scioglie e trasforma la carne in una caramella dal gusto meaty contribuendo a donare un’ottima viscosità alla salsa che otterrai.

Denominazione di vendita:
Tipologia
Bovino Adulto
Nato in Maremma, allevato in Maremma
Macellato in Italia presso Ma.mar IT Q7405
e sezionato in Italia CE IT 2276P.
Durata di conservazione:
18 giorni
Caratteristiche
Senza Antibiotici
per minimo 120 giorni
Confezionato sottovuoto/skin
Non forare la confezione
Consumare previa cottura
Azienda di provenienza
I terzi d’Ombrone
Azienda Agricola podere dei fiori / Ontaneta
*Tutte le foto sono inserite
a scopo illustrativo.
Consigli di preparazione
Prima della preparazione ti consigliamo di ammollarlo per una quindicina di minuti in acqua fredda.